IC SANDRO PERTINI

 SCUOLA DELL’INFANZIA “J. BENEDETTI” 

CODICE MECCANOGRAFICO: SIAA81401X

INDIRIZZO: via Bologna n. 2, Rapolano Terme 

EVENTO: Mostra del progetto “#oleggoperché” (clicca qui su  video)

BREVE DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

La scuola, costruita nella metà degli anni ’80, è situata in località I Piani, una zona verdeggiante e poco lontana dal centro del paese. L’edificio ospita anche il Nido d’Infanzia “J. Benedetti”.

 

 LUOGO/SEDE

La struttura si compone internamente di ingresso, tre aule con bagno adiacente, salone polivalente (mensa, biblioteca, laboratorio manuale, teatrale e di motoria), stanza del riposo. All’esterno la scuola dispone di un’ampia area verde abitualmente utilizzata per attività di outdoor education.

 

SERVIZI

Il salone polivalente è stato allestito per favorire le attività di intersezione (gruppi omogenei per età) e le attività in piccolo gruppo. Qui troviamo sia la biblioteca che l’angolo della manualità, ma questo spazio viene anche utilizzato per la motricità ed il laboratorio di teatro. La scuola dispone di un atelier di pittura e di un angolo dedicato alle attività ispirate al metodo analogico.

 

ATTIVITA’/RICONOSCIMENTI

I progetti attivati annualmente sono:

-accoglienza ed integrazione (per i bambini di 3, 4 e 5 anni);

-continuità (per i bambini di 3 e 5 anni);

-inglese (per i bambini di 4 e 5 anni); salute ed ambiente (per i bambini di 3, 4 e 5 anni);

-teatro (per i bambini di 5 anni), motricità (per i bambini di 3, 4 e 5 anni).

La scuola aderisce a “Io leggo perché”, iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori.

 

Regolamento-della-Scuola-Infanzia 

 

NOME E RIFERIMENTO FIDUCIARIO: Ins. Sidra Liberatori

 

Telefono: TEL. 0577/724174

 

            

 SCUOLA DELL’INFANZIA “F.LLI BANDIERA ” 

CODICE MECCANOGRAFICO: SIAA814021

INDIRIZZO: VIA S. FRANCESCO, 1 ASCIANO

BREVE DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

 La scuola dell’infanzia è collocata al centro del paese ed accoglie sia bambini di un territorio molto vasto e diversificato, sia bambini provenienti da altre realtà geografiche.

 

 LUOGO/SEDE

La struttura è composta da 5 aule che si affacciano su un lungo corridoio, una biblioteca che funge anche da aula di informatica, i bagni ed una sala comune che porta verso il giardino, posto sul retro dell’edificio. La mensa è al piano inferiore.

 

SERVIZI 

La biblioteca è uno spazio comune dove si svolgono le attività progettuali e laboratoriali, nonché le attività di religione e inglese. La scuola dispone inoltre di due postazioni multimediali fisse. Il servizio mensa è attivo in due distinti momenti della giornata, per la colazione della mattina e per il pranzo. La sala comune è utilizzata per le attività di motoria in piccolo gruppo.

 

ATTIVITA’/RICONOSCIMENTI

La programmazione didattica trova il proprio fondamento nei campi di esperienza e le attività svolte sono calibrate in base all’età ed in base ai traguardi che ciascun bambino dovrebbe raggiungere. Il gioco strutturato e simbolico, le attività manipolative e grafico pittoriche, le attività di ascolto e produzione linguistica, i giochi linguistici, aiutano il  bambino a maturare la propria identità, conquistare l’autonomia e sviluppare le competenze. L’attività progettuale, che affianca la programmazione, è molto diversificata e abbraccia tutto l’anno scolastico. Dal progetto accoglienza, che ne caratterizza la prima parte, alla manifestazione natalizia, dal progetto continuità a quello di alternativa alla religione cattolica fino alla festa di fine anno. Una grande attenzione da parte della scuola è rivolta alla familiarizzazione con la lingua inglese, alla psicomotricità e all’educazione al suono e al ritmo. Il progetto biblioteca vede coinvolti anche i genitori nelle giornate di lettura a scuola e nell’attività del prestito dei libri.

Le uscite didattiche, finalizzate alla conoscenza del territorio nei vari aspetti (paesaggistico, culturale), svolgono un ruolo molto importante nella programmazione.

 

Regolamento-della-Scuola-Infanzia 

 

NOME E RIFERIMENTO FIDUCIARIO: Ins. Luigia Garone

 

Telefono: TEL. 0577/718772

 INFANZIA SERRE

CODICE MECCANOGRAFICO: SIAA814032

INDIRIZZO: VIA FONTELUCO  2, SERRE DI RAPOLANO

BREVE DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

Ubicata nelle immediate vicinanze del centro storico medievale nel cuore delle crete senesi, opera sul territorio da molto tempo ed è  stata ristrutturata negli anni 2000.

 

 LUOGO/SEDE

La scuola dispone di due sezioni ciascuna con laboratorio annesso, una  biblioteca, un salone multifunzionale, bagni e cucina per lo sporzionamento del cibo. Lo spazio esterno è composto da  un giardino che circonda la scuola ed è attrezzato per i giochi.

 

SERVIZI 

L’edificio è costituito da un ampio salone multifunzionale, usato  come mensa e come palestra per attività psicomotorie. La scuola dispone inoltre di una biblioteca ben fornita adibita al progetto bimbo-teca e al prestito libro.

 

ATTIVITA’/RICONOSCIMENTI

I progetti che caratterizzano la nostra scuola sono:

-Piscina: nel mese di maggio i bambini vengono accompagnati alla piscina comunale di Rapolano per un breve corso

-Teatro: con un esperto i bambini imparano a muoversi e parlare sul palcoscenico

-Inglese: si scoprono nuove parole, canzoni e comandi in una lingua diversa

-Motoria: giochi di movimento per imparare a rispettare le regole del gioco e la collaborazione

-Ambiente :attività per conoscere e rispettare l’ambiente circostante

-Bimboteca : i bambini scelgono dalla nostra fornita biblioteca un libro da portare a casa e leggere con i genitori.

-Calcetto: nel mese di giugno partecipano alla manifestazione sportiva insieme ai bambini della primaria .

 

Regolamento-della-Scuola-Infanzia 

 

NOME E RIFERIMENTO FIDUCIARIO:  Roberta Ghini – Anna Maria Suraniti

 

 

Telefono: TEL. 0577 704100

 SCUOLA DELL’INFANZIA “FABRIZIO GUERRINI” 

CODICE MECCANOGRAFICO: SIAA814043

INDIRIZZO: via Toscana,  Arbia – Comune di Asciano

BREVE DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

 Arbia è una frazione del comune di Asciano, situata a pochi chilometri da Siena, caratterizzata da particolari scenari naturali offerti dalle crete senesi.

Il centro urbano è in continua espansione. L’economia è legata all’agricoltura estensiva con crescente importanza di quella biologica ed alla piccola e media impresa.

La situazione socio-culturale è complessa e variegata. Le famiglie presenti nel territorio appartengono a realtà geografiche diverse; notevolmente alta è la presenza di famiglie extra-comunitarie.  

 

 LUOGO/SEDE

La scuola è costruita nella parte nuova del centro abitato e si trova accanto alla Scuola Primaria di Arbia. E’ costituita da quattro aule ordinarie, un ampio salone dove i bambini giocano liberamente, un locale mensa per la colazione ed il pranzo e da ampi bagni. Dispone di un giardino per il gioco, arricchito dalla presenza di alberi nel suo interno. Gli alunni frequentanti sono prevalentemente figli di operai, artigiani, piccoli imprenditori, agricoltori ed impiegati; trascorrono la maggior parte della giornata scolastica nelle sezioni in cui vengono svolte attività didattiche che vanno da quelle grafico-pittorico-manipolative, al gioco libero o guidato.

 

Regolamento-della-Scuola-Infanzia 

 

NOME E RIFERIMENTO FIDUCIARIO: Ins. Lucia Mini

 

Telefono: TEL. 0577366011